Chi siamo

Partner di progetto
Provincia Autonoma di Trento
(Coordinator)
La Provincia Autonoma di Trento (PAT), attraverso l’Assessorato alla salute e politiche sociali, guida lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto di modelli avanzati di gestione dei servizi in ambito socio-sanitario erogati ai cittadini in modo integrato da molteplici enti e organizzazioni, sia pubblici che privati. Queste soluzioni rispondono a principi di usabilità e trasparenza, affrontando i temi dell’assistenza, della cura, della promozione del benessere e dell’inclusione sociale, anche attraverso il coinvolgimento dei servizi sanitari e sociali.
Coges Don Lorenzo Milani Società Cooperativa Sociale
Coges è una ONG che svolge attività produttive con finalità di inclusione lavorativa di persone vulnerabili e servizi socio-sanitari. Tali attività comprendono trattamenti residenziali per persone affette da dipendenze (droga, alcool, gioco d’azzardo, cibo, ecc.), gestione di comunità educative per minori non accompagnati e in percorsi legali e centri di accoglienza per persone vulnerabili (rifugiati, richiedenti asilo, senza fissa dimora). Dal 2004 è accreditato ufficialmente dalla Regione Veneto come Ente di formazione (life learning, orientamento e formazione superiore) e come Servizio per il lavoro (formazione e inclusione lavorativa). È anche provider per l’ECM (life learning medical education), la formazione dedicata ai professionisti della sanità (medici, infermieri, psicologi, ecc.).
Scuola Nazionale di Sanità Pubblica dell’Università NOVA di Lisbona
L’Universidade Nova de Lisboa (NOVA) è un istituto pubblico di istruzione superiore che dal 1973 si dedica al servizio della società attraverso la conoscenza. All’interno della NOVA, il Centro di ricerca sulla salute globale si propone di sostenere, sviluppare e promuovere la ricerca clinica, sulla salute pubblica e sui servizi sanitari. Il team del CHRC, composto da oltre 230 ricercatori (125 dottori di ricerca, 108 non dottori di ricerca e 47 collaboratori provenienti da 26 istituzioni) con background e competenze diverse, è supportato da solidi uffici specializzati (Ufficio di supporto alle statistiche e ai modelli, Biobanca, Laboratorio genetico, Unità di sperimentazione clinica, Rete di infrastrutture di ricerca clinica portoghese e Ufficio di trasferimento tecnologico).
Fondazione europea per la filantropia e lo sviluppo della società
La Fondazione europea per la filantropia e lo sviluppo della società ha sede a Zagabria, in Croazia, e si propone di partecipare alla creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo della filantropia e della cultura del dono per il bene comune. L’EZFDR si propone di promuovere la difesa pubblica della filantropia e delle fondazioni secondo gli standard dell’Unione Europea, di informare e fornire supporto alle persone interessate per quanto riguarda lo sviluppo della filantropia individuale e delle fondazioni, di organizzare programmi di istruzione e formazione per i rappresentanti delle fondazioni della Repubblica di Croazia e di organizzare discussioni pubbliche sui temi dello sviluppo della filantropia, delle innovazioni sociali e dello sviluppo sociale.
Federazione trentina della cooperazione
La Federazione Trentina della Cooperazione (FTC) è una federazione cooperativa fondata nel 1895. Raggruppa quasi tutte le imprese cooperative del Trentino (circa 500) e conta 255.000 soci cooperatori (su circa 500.000 abitanti). La FTC agisce come rappresentante del sistema regionale della cooperazione, fornendo servizi di assistenza, consulenza, supervisione, rappresentanza politica e revisione contabile alle cooperative organizzate in 5 settori principali: agricoltura, commercio al dettaglio, credito, lavoro e servizi e sociale e abitazione. Tra i membri della Federazione ci sono più di 50 cooperative sociali coordinate da un consorzio (Con.Solida) che impiegano circa 800 persone, con il contributo di migliaia di “volontari” che aiutano circa 10mila persone svantaggiate.
SHINE 2Europe
SHINE 2Europe mira a promuovere comunità inclusive per tutti i cittadini, fornendo ricerca e supporto all’implementazione di soluzioni tecnologiche, sane e inclusive. Con la chiara visione di favorire la crescita della società e l’inclusione, SHINE promuove la condivisione di buone pratiche, la creazione di reti attive tra diversi soggetti e Paesi e progetti in aree ritenute essenziali per la società, come l’uguaglianza e l’inclusione, il comportamento etico e la responsabilità ambientale. SHINE presiede l’azione COST NET4Age-Friendly ed è membro del Focus Group del Patto UE per le competenze per l’ecosistema dell’economia sociale e di prossimità.
Università di East London
L’Università ha lanciato la sua strategia decennale – Vision 2028 – nel gennaio 2019. La Vision 2028 comprende quattro obiettivi chiave: FUTURE GRADUATE Migliore per i nostri studenti – fornendo un’istruzione e una formazione che cambiano la vita e che durano tutta la vita FUTURE PROFESSIONAL Migliore per i datori di lavoro – fornendo laureati attrezzati per il futuro del lavoro FUTURE LIFE Migliore per le nostre comunità – migliorando l’impatto delle nostre attività su coloro che serviamo SUSTAINABILITY Migliore per l’Università – aumentando la sostenibilità finanziaria, economica, ambientale, umana e sociale.
