Co'è COPE?

C.O.P.E è un progetto finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma EaSI (programma per l’occupazione e l’innovazione sociale), dedicato al benessere e all’inclusione dei NEET, giovani non occupati e non coinvolti in percorsi di istruzione o di formazione. Il progetto ha durata biennale (Gen 2022 – Dic 2023) e coinvolge 7 partner da 4 diversi paesi europei.

Qual è il nostro obiettivo?

Consolidare una rete locale di prossimità, per raggiungere i NEET grazie al coinvolgimento di soggetti istituzionali (come servizi per l’impiego, servizi sociali, scuole) organizzazioni di tutela e volontariato e altri stakeholders (ad es. aziende, società sportive, associazioni culturali, istituzioni locali..)

 Formare attori, istituzionali e non, in Italia e Portogallo secondo un approccio di Relational Proximity (“prossimità relazionale”), basato sul modello Social Prescribing (“prescrizione sociale”) sperimentato nel Regno Unito;

Realizzare due azioni pilota, una in Italia e una in Portogallo, e valutarne risultati e sostenibilità.

Diffondere le conoscenze acquisite affinché il modello possa essere replicato, utilizzando gli strumenti e le esperienze prodotte nel corso di progetto.

Sviluppare linee guida per l’adozione delle best practices (anche volendo “buone pratiche”) apprese a livello nazionale ed europeo.

Teoria del Cambiamento

Gruppi Target

Giovani (NEET)

LInk Workers (operatori di rete)

Servizi per l'impiego

Ricercatori e Università

Media e Giornalisti

Responsabili politici

ONG, Organizzazioni internazionali

Stakeholder locali

Pacchetti di Lavoro (Work Packages -WP)

WP1

Coordinamento

WP2

Diffusione e Comunicazione

WP3

Formazione e sviluppo delle capacità

WP4

Valutazione

WP5

Sostenibilità

WP6

Preparazione dei siti pilota

WP7

Implementazione dei siti pilota